la trama e i personaggi della nuova commedia
Compagnia del Polvarone
Via Borgunto 57
52100 Arezzo
Tel. 0575 20549
il calendario di Alfredo ogni mese una ricetta in vernacolo aretino
LA TRAMA
Un vicolo dell’Arezzo degli anni ’50 fa da sfondo alla storia di Elvira, una mamma impicciona e di suo marito Bista, un uomo pacifico che fa il calzolaio. Le loro figlie, Carmen e Aida, ricorrono spesso ai consigli della mamma, che però si intromette a sproposito nelle loro vicende coniugali. Sulla strada si affaccia anche la bottega del sarto Poldino, oppresso dalla madre, la curiosissima Clorinda, vedova e segretamente innamorata del calzolaio. Dorina, sorella di Bista e suo marito Orfeo sono completamente persi dietro le peripezie della loro Cittina, che li manda letteralmente “fora de capo”. Ettore, il bottegaio, è il più “guadrinaio” d’Arezzo, sa tutto di tutti e si muove con una certa boria tra la gente semplice del quartiere. Poi c’è Fiorindo, uno scaltro venditore ambulante che sarebbe capace di rifilare una trousse di pettini ad un calvo. Inevitabilmente “l’astuta” Elvira cade nella sua rete. Questi sono i protagonisti di una commedia brillante, piena di intrighi spiritosi e di equivoci godibilissimi. Il calore e la schiettezza del vernacolo aretino caratterizzano la storia e i vari personaggi si muovono con destrezza nelle pieghe di una farsa capace di regalare tra l’altro originali momenti cantati, nei quali riaffiorano anche vecchi stornelli toscani.
Personaggi e interpreti :
BISTA il calzolaio ……………………...………MARIO FRANCOIA
ELVIRA sua moglie ……………………………ROBERTA SODI
CARMEN la figlia maggiore ……………. MANOLA GHEZZI
AIDA la figlia minore ……………………… MARTINA FRANCOIA
ETTORE il negoziante …………………..… ALFREDO BASSI
CLORINDA la vicina di casa …………... LOLI BORGHINI
POLDINO il sarto, suo figlio …………… FEDERICO TONIONI
DORINA la sorella di Bista ………....…. GABRIELLA BADII
ORFEO suo marito ………………………..… IVO SODI
FIORINDO il venditore ambulante …. ALFREDO BASSI
NOCCHELO el briaco ................................. TOMMASO LAURENZI
CITTINA …………………………………………… sarebbe un cane...
Scenografie di Paolo Cascianini
Arredi di scena: Mario Marcelli
Tecnico di scena: Andrea Moretti
Tecnico audio: Massimo Gavilli
Costumi e accessori: Gabriella Sgrevi
Sartoria: Officina del Cucito di Mari Parsinnen