la trama e i personaggi della nuova commedia
Compagnia del Polvarone
Via Borgunto 57
52100 Arezzo
Tel. 0575 20549
il calendario di Alfredo ogni mese una ricetta in vernacolo aretino
La Compagnia del Polvarone nasce nel 2009 in Colcitrone per la voglia di alcune persone di cimentarsi con il teatro amatoriale. Dopo la prima commedia “Il mistero della mutanda misteriosa” che ha un buon successo prima all’interno del Quartiere di Porta Crucifera e poi anche alle prime rappresentazioni sul palcoscenico, il gruppo si consolida e si caratterizza sotto la guida di Roberta Sodi. Con “Le finestre sul cortile” nasce la prima vera commedia in vernacolo aretino e la Compagnia del Polvarone sale agli onori della cronaca. Una sceneggiatura originale e ben curata e un cast di attori spontanei ma molto caratteristici, danno vita ad uno spettacolo brillante e divertente che conquista il pubblico aretino e anche i teatri di provincia. Il gruppo di Colcitrone comincia a partecipare alle prime rassegne e concorsi, andando a misurarsi con compagnie anche di altre regioni e cominciano ad arrivare premi e riconoscimenti. Poi si parte con la nuova commedia “Chi ha mama un pianga” ed è subito un nuovo grande successo. Tutto esaurito all’esordio al Teatro Mecenate di Arezzo, si replica per altre cinque volte in città ed è sempre sold-out, con oltre 2.500 persone che hanno assistito alle esibizioni nella sola città di Arezzo. Nel frattempo si torna a partecipare alle rassegne in provincia e fioccano premi e riconoscimenti.
Dal 2012 sotto la regia di Roberta Sodi la Compagnia del Polvarone ha partecipato a 8 concorsi teatrali vincendo 9 premi: 4 volte come Miglior Compagnia e 5 volte come Miglior Interprete. Un palmares straordinario (41 rappresentazioni) per una compagnia tutto sommato giovane, ma che è stata capace di conquistare il pubblico con i suoi spettacoli in vernacolo sempre brillanti, pungenti e capaci di regalare emozioni e sano divertimento e di questi tempi … non è cosa da poco!
Martedì 23 febbraio 2016 al teatro Rosini di Lucignano c’è stata la “prima” dell' ultima commedia “Pensione Adelina”, scritta e diretta sempre da Roberta Sodi e naturalmente in vernacolo aretino. Sono seguite poi le prime partecipazioni alle varie Rassegne: il 5 marzo in Umbria a Pistrino per “Che spettacolo allo Smeraldo”, il 19 Marzo a Monterchi per “Paesi a Teatro” e il 16 Aprile al Teatro Dovizi di Bibbiena per la X rassegna di Teatro Amatoriale. Il cast nel frattempo si è allargato: sono 19 gli attori che vanno in scena, a cui si aggiungono i collaboratori e tecnici per un totale di 24 persone. Intanto è entrato nel calendario del Polvarone l’evento clou della stagione: “la prima ad Arezzo”… e sarà in un posto davvero speciale: il rinnovato e bellissimo “Teatro Petrarca”. Un sogno che si avvera !!!
"Le Finestre sul cortile" è la prima commedia in vernacolo aretino della Compagnia del Polvarone, scritta e diretta da Roberta Sodi che dice: “Tutto si svolge in un vecchio cortile del centro storico di Arezzo sul finire degli anni ’50. Per scrivere questa storia mi sono ispirata ai ricordi della mia infanzia: le donne che la sera scendevano in strada con la “seggela”, gli intrighi, i pettegolezzi e le gelosie. I molti personaggi della commedia intrecciano le loro vite in un gioco di sotterfugi e complicità con il cortile che fa da spettatore silenzioso alle varie situazioni che si succedono sul palco. Un ruolo importante lo ricopre il fuori scena: dalle finestre aperte sul cortile si sentono pezzi di vita domestica con personaggi che ci riportano a momenti di una vita semplice, ma sempre colorita e ricca di spunti arguti e divertenti. Sul cortile si affaccia anche la finestrina di un gabinetto condominiale, una situazione molto comune negli anni 50.. Un ritorno ad un passato che è parte integrante della nostra cultura popolare e che con il nostro vernacolo vogliamo far conoscere anche alle nuove generazioni”.
Roberta Sodi scrive anche filastrostrocche per bambini e racconti che hanno ricevuto importanti riconoscimenti. Ha vinto infatti per due anni consecutivi il PREMIO TAGETE per la categoria Racconti. Nel 2012 ha vinto il 14° Concorso Letterario con il racconto "MARISA" e nel 2013 si è ripetuta vincendo con "IL VECCHIO". Nel 2015 fa il tris vincendo ancora il PREMIO TAGETE sempre nella sezione racconti inediti con "GIUSEPPE" .
L'8 novembre 2014 ha portato in scena la nuova commedia dal titolo "Chi ha mama un pianga" ed è stato un altro successo, raccogliendo premi e riconoscimenti individuali e di gruppo. Il 23 febbraio 2016 è la volta di "Pensione Adelina" che debutta al Teatro Rosini di Lucignano.