la trama e i personaggi della nuova commedia
Compagnia del Polvarone
Via Borgunto 57
52100 Arezzo
Tel. 0575 20549
il calendario di Alfredo ogni mese una ricetta in vernacolo aretino
Benvenuti nel sito della Compagnia del Polvarone di Arezzo.
Siamo un'associazione senza fini di lucro, che si è ripromessa di mantenere vivo il vernacolo aretino, mediante spettacoli di teatro amatoriale che si rifanno alla tradizione e alla cultura aretina.
La Compagnia del Polvarone è nata nel Quartiere di Porta Crucifera, il più antico e popolare della città. Dove la vita mantiene ancora la vivacità, la spontaneità e la semplicità che si ritrovano solo nei piccoli paesi. In Colcitrone, come è conosciuta in città la nostra zona, ci si conosce, ci si saluta, ci si ferma a parlare sulla porta o dalle finestre come si faceva una volta. Puoi incontrare persone semplici, ma gentili, disposte a scambiare amabilmente due chiacchere con il turista che si aggira per i piccoli vicoli del Quartiere prima di affacciarsi nella splendida Piazza Grande. Oppure gli artigiani, che lavorano per strada davanti alla vecchia bottega, ma soprattutto respiri un'aria diversa che non ritrovi in altre zone della città. Noi crediamo che sia quest'aria, queste strade, questi vicoli, che ci hanno consentito di mettere insieme una compagnia di teatro amatoriale così particolare. Perchè in effetti la Compagnia del Polvarone è un pò speciale, certamente diversa dalle altre. I nostri sono attori quasi naturali, interpretano un pò se stessi, perchè sono naturalmente portati e con il loro incedere, il loro modo di porsi, mettono sulla scena personaggi caratteristici ed ironici, ma soprattutto molto veri. E la gente si riconosce nei loro atteggiamenti, nei loro modi di dire, con quel vernacolo aretino che ci riporta indietro nel tempo, a momenti lontani, ma mai dimenticati. Se volete conoscere meglio il nostro mondo, le nostre storie, i nostri personaggi, fate un giro nel nostro sito, andate a vedere le nostre commedie, oppure contattateci alla voce contatti.